top of page

Visions on cellular morphogenesis

Andrea Biondi

13 mar 2023

Claudia Cantoni - Ester Piovesan

Arte e scienza si influenzano da secoli, si ispirano a vicenda e l’arte può essere un mezzo di comunicazione per la scienza.Hadamard all’inizio del diciannovesimo secolo, scoprƬ due modelli in cui si manifesta la creativitĆ  dello scienziato: l’intuitivo che ĆØ essenzialmente come la mentalitĆ  artistica e l’analitico, Albert Einstein ĆØ un buon esempio di come le due mentalitĆ  possano coesistere.

Il progetto ARTE&SCIENZA si propone di valorizzare queste due realtĆ , in una sperimentazione artistica, unendo le interessanti immagini di ricerca ottenute al microscopio, con le immagini surreali che nascono dalle rielaborazioni dell’artista.

ā€œLe fil rougeā€ che accomuna le immagini sono:

  1. le fotografie scattate sono solo di cellule correlate allo studio del cervello.

  2. la rielaborazione artistica, che avviene entro i vincoli dei colori fluo e dello sfondo scuro.

  3. le immagini surrealiste che vengono poi liberamente elaborate all’interno di 3 temi principali:la mente (sentimenti e coscienza), i micro e macro mondi, la natura.

Gli schizzi per ogni dipinto, sono prima creati digitalmente, per ogni immagine c’è un video time lapse che mostra il processo creativo. Lo scopo di tale metodologia ĆØ di permettere allo spettatore di essere totalmente immerso in ogni fase del processo creativo, stimolando la comprensione totale dell’osservatore e di conseguenza il suo pieno coinvolgimento, che troverĆ  poi la realizzazione completa nei dipinti eseguiti manualmente su tela, con pittura.

Il risultato di questo sforzo sarĆ  una mostra multimediale con circa 22 video che accompagnano 22 dipinti fisici, mirando ad un’installazione a parete.


I dipinti che nascono dalla collaborazione tra l’artista Claudia Cantoni e la biologa Ester Piovesana sono veramente opere uniche e rivoluzionarie, grazie alla tripla combinazione di biologia (immagini di cellule al microscopio), tecnologia (la smart dust di Native Digital) e arte (l’interpretazione surreale dell’artista).

Questa integrazione di arte e tecnologia sfuma i confini tra fisico e digitale, creando una nuova forma di espressione che sposta i limiti dell’arte tradizionale.

La tecnologia della smart dust sviluppata da Native Digital ĆØ avveniristica. Questa tecnologia dĆ  a ciascun pezzo d’arte un DNA digitale unico ed irripetibile che viene incorporato nella sua stessa struttura, rendendolo parte inalienabile dell’opera d’arte. Questo DNA viene archiviato in modo sicuro sulla blockchain, nella forma di non-fungible token, fornendo un registro concreto e inalterabile dell’autenticitĆ  e della provenienza dell’opera d’arte e facilitandone lo scambio sul marketplace nativedigital.ch. Questa tecnologia non solo protegge l’integritĆ  dell’opera d’arte, ma migliora anche l’esperienza di visione attraverso esperienze di realtĆ  aumentata tramite l’app Native Digital AR scaricabile dagli store su smartphone iOS o Android.

Grazie alla smart dust, l’esperienza di visione dell’arte ĆØ cambiata per sempre. Con una semplice scansione di uno smartphone, i dipinti di Claudia prendono vita, rivelando profonditĆ  e dimensioni nascoste. Il potere di questa tecnologia ĆØ veramente sorprendente e rappresenta una nuova frontiera nel mondo dell’arte e della sua fruizione.

Native Digital at Photo Basel 2023
Crypto Valley Memeber logo

Hecho con ♥ļø en Ticino, Suiza 

©2023 Native Digital SA

Vía Industria n. 9, 6814 Cadempino (Suiza), info@ndpa.ch+41.91.2241812

  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Native Digital Youtube channel
bottom of page